![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEium-3klQ5Myb1MsZgL2pVepse7JabKl-XIjEKSM6ojOOVEWf4tScgxBNLytrWBjShwidmZL6DifSmysS68zKq2Fw4t50Xdj9yDtHegIsoaGZP3xSpEdQne_-MLLEXsm6ZyNwQWBu__E-o/s320/Foto+32.jpg)
Rimettere il Natale a suo posto non è sempre facile.
Ci abbiamo provato, anche se poi, come spesso succede, ci si accorge che quelli a cui si doveva insegnare hanno da dire parecchio più di noi.
Quindi a casa Masini, mentre i "grandi" si sforzavano di far capire ai "piccoli" cosa fosse davvero il Natale, giocandosi la carta-Alberto nei panni del fantasma Braccino, ovvero lo spirito non generoso, i piccoli mostravano evidenti segni di compassione verso di noi. Parlando sotto l'albero Elia, 5 anni, saggio e impenetrabile, tiene la sua lezione di teologia avanzata per tutta la banda (Althea 7, Ariel 4, Nina 3, Livio, 2 mesi circa):
"Gesù è quell'uomo che è voluto andare sulla croce. Sapete, un uomo scomodo."
Azzardo e domando: "perchè?"
"Perchè diceva cosa scomode. Tipo che tutti gli uomini erano uguali".
Forse è meglio che vada a prendere una penna e inizi a prendere appunti.
S.